L’Editoriale 

Il negoziato fragile

di Janiki Cingoli, Presidente del Centro Italiano per la Pace in Medio Oriente

Data pubblicazione: 13 dicembre 2007

I negoziati tra israeliani e palestinesi sono ripresi, a quindici giorni dalla conferenza di Annapolis, in un clima di incertezza. L’annuncio della costruzione di 300 nuovi appartamenti ad Har Homa, alla periferia di Gerusalemme, pare contraddire platealmente gli impegni assunti da Israele di congelare la crescita degli insediamenti, sotto qualsiasi forma. La giustificazione che si tali costruzioni non rientrano nel blocco, poiché all’interno della municipalità di Gerusalemme, non regge molto, dato che la comunità internazionale non ha riconosciuto l’annessione della parte orientale della città. Ne è testimonianza la stessa dura presa di posizione di Condoleezza Rice, che ha chiesto spiegazioni affermando che l’annuncio poteva pregiudicare la ripresa dei negoziati. D’altronde, pare che vi siano altre migliaia di costruzioni simili già autorizzate.

Sull’altro versante, è ripresa la pioggia di razzi Kassam su Sderot, al confine con Gaza: Hamas riprende a farsi sentire, e non bastano i continui attacchi aerei israeliani per fermare i militanti islamici, rendendo sempre più vicina la possibilità di una operazione di terra su larga scala e di lunga durata, ripetutamente preannunciata dai vertici militari di Gerusalemme.

Tutto ciò non aiuta a concentrare l’attenzione sui temi centrali del negoziato tra le parti.

Eppure, qualcosa si muove. Il 17 dicembre è prevista a Parigi la Conferenza dei paesi donatori, che dovrebbe varare un piano di 5,6 miliardi di dollari in tre anni per risollevare l’economia palestinese. Certo esiste il rischio che anche di questi fondi, come in passato, non molto arrivi ad alleviare le drammatiche condizioni di quella società, ma tuttavia è importante che in un momento così delicato il Presidente Abu Mazen e il premier Salam Fayad non vengano lasciati soli e senza appoggio.

E’ probabile, quindi, che sia pure tra iniziali difficoltà il processo negoziale riparta, sui due livelli decisi ad Annapolis, quello del Final Status e quello delle misure di fiducia. Questa è d’altronde la vera novità scaturita da quel vertice: aver rimosso il tappo della Road Map che impediva la partenza del negoziato, condizionandone l’avvio alla realizzazione delle misure di fiducia previste nella sua prima fase: la fine del terrorismo da parte palestinese e dall’altra parte il blocco degli insediamenti, la rimozione degli avamposti illegali e il graduale ritiro dell’esercito israeliano sulle posizioni precedenti l’avvio della seconda intifada. Ora, si prevede che i due momenti procedano in parallelo, salvo che ogni accordo di pace raggiunto, prima della sua attuazione, dovrà vedere già realizzate quelle stesse misure.

Ma proprio qui comincia il problema: il re è nudo. Eliminati gli schermi che consentivano ai contendenti di ripararsi dietro alle rispettive pregiudiziali per non andare alla sostanza dei problemi, ora è su questi che bisogna confrontarsi, ed esporsi.

Le difficoltà maggiori, va detto, sono forse quelle israeliane. Olmert vede in pericolo la sua coalizione: Yisrael Beytenu, il partito di Lieberman e Shas, il Partito religioso sefardita, hanno già annunciato di voler lasciare la maggioranza, se si negozierà su Gerusalemme e sui rifugiati.

Eppure, sono chiari, nella loro essenza, i termini delle possibili soluzioni di quei problemi: su Gerusalemme, sui rifugiati, sui confini, sugli insediamenti, sull’acqua, già a Camp David II si era andati molto avanti, ed è improbabile che i palestinesi possano accontentarsi di molto di meno delle proposte che Clinton formulò allora alle parti.

Olmert potrebbe costituire una maggioranza alternativa con la estrema sinistra di Meretz e i partiti arabo israeliani, ma è dubbio che buona parte del suo stesso partito, Kadima, lo seguirebbe.

Forse, egli potrebbe decidere di portare avanti il negoziato senza una maggioranza, contando sul fatto che un Governo di emergenza possiede, in Israele, poteri quasi assoluti, sperando quindi di arrivare a concludere un accordo e presentarsi alle elezioni sulla base di quell’accordo. Ma il calcolo sarebbe molto incerto e rischioso, come Barak poté sperimentare prima di lui.

L’alternativa, trascinare il negoziato alternando aperture incerte e nuovi fatti compiuti sul terreno, potrebbe pregiudicare in breve la finestra di opportunità che si è aperta.

La leva del rilancio delle misure di fiducia, in particolare da parte israeliana, con un effettivo blocco degli insediamenti e la rimozione degli avamposti illegali, e la liberazione di un più consistente numero di prigionieri, potrebbe essere a questo punto essere un elemento determinante per tenere aperta l’attenzione e non disperdere le speranze di Annapolis.

D’altronde, non è che Abu Mazen sia senza problemi: anche se Hamas risulta indebolito dopo il vertice, per la partecipazione della Siria, ed anche per la stessa perdita di sostegno popolare, esso sta tuttavia consolidando il suo potere su Gaza, impossessandosi delle diverse leve del potere, inclusa quella giudiziaria e quella amministrativa.

Abu Mazen potrebbe scegliere di tener aperto il negoziato, accusare Israele per le sue inadempienze, e intanto incamerare gli aiuti copiosi che i donor si apprestano a versare nelle casse palestinesi, per tramutarli in consensi. Ma la frattura interna con Hamas ne pregiudica l’autorità, ed in assenza di risultati forti nelle trattative è probabile che venga tentata ancora la carta di una ricostituita unità interpalestinese, anche in base ai sempre più energici segnali in questo senso da parte dei principali Stati arabi.

Questa, della presenza araba ad Annapolis, è stato l’altro grande elemento di novità, con l’Arabia saudita e la Siria. Ma dopo che il suo Vice Ministro degli Esteri, Fayssal Mekdad, ha ripetuto anche in quella sede la disponibilità del suo paese a trattare la pace con Israele, Damasco non cela la delusione per la mancanza di riscontro da parte israeliana, ed ancor più dagli Stati Uniti. Ed intanto, in Libano, ancora senza presidente, tornano a scoppiare le auto bomba, ed i razzi Kassam piovono su Sderot.

NOTE SULL'AUTORE 

Janiki Cingoli

Janiki Cingoli si occupa di questioni internazionali dal 1975. Dal 1982 ha iniziato ad occuparsi del conflitto israelo-palestinese, promuovendo le prime occasioni in Italia di dialogo tra israeliani e palestinesi e nel 1989 ha fondato a Milano il Centro Italiano per la Pace in Medio Oriente (CIPMO), che da allora ha diretto fino al 2017 quando ne è stato eletto Presidente.

Leggi tutti gli EDITORIALI